Da Segesta a Selinunte

Dettaglio

Vivi un’escursione imperdibile da Segesta a Selinunte, passando per le Cave di Cusa, per ammirare panorami unici, visitare templi antichi ed esplorare alcuni tra i siti archeologici più belli della Sicilia.

Giunti a Segesta, la prima cosa che notiamo è il tempio sull’altipiano tra le due cime del monte dove, nel V-IV sec. a.C, sorgeva l’antica città. Di questa città oggi possiamo visitare il Tempio, il Teatro e il Santuario di contrada Mango.

Il tempio dorico, magnifico per assetto e posizione, nobilita il luogo in cui è posto. Per la notevole qualità artistica e per le caratteristiche stilistiche, il tempio può essere datato nell’ultimo trentennio del V sec.

Scopri il tempio di Segesta su izi.Travel audio tour

Il Teatro si trova più in alto, sulle pendici settentrionali del monte Barbaro. Abbastanza ben conservato, ha una cavea di circa 63 m di diametro, in parte tagliata nella stessa roccia e in parte costruita e sostenuta da un muro con blocchi di calcare. La parte alta della cavea, oggi perduta, forse era circondata da un poderoso muro semicircolare di sostegno. Sotto la cavea è stata esplorata una grotta considerata sacra, dove probabilmente si svolgevano riti di tipo elimo.

Il Santuario riportato alla luce in area extra urbana, presso la contrada Mango, è circondato da un temenos (muro) e da blocchi rozzamente squadrati. All’interno del santuario dovevano trovarsi parecchi edifici sacri, com’è testimoniato dal ritrovamento di molte parti architettoniche (capitelli e colonne), oltre che di una ricchissima quantità di ceramiche che vanno dal VIII al V sec. a.C., alcune con iscrizioni o graffiti.

Recenti scavi hanno rivelato i resti della città medievale e di quelle islamiche e normanno-sveve.

Visitiamo adesso la “fabbrica” dei templi. L’area archeologica delle Rocche di Cusa, si trova a 13 km da Selinunte ed è il luogo da cui sono state ricavate colonne in roccia calcarea per costruire il suo tempio. Il luogo, talvolta usato per rappresentazioni, conserva tutta la suggestione del passato. Passeggiare tra le colonne ancora abbozzate o distese, rimaste in attesa di essere collocate, è un emozionante viaggio nel tempo. Qui trovi maggiori informazioni.

Eccoci finalmente a Selinunte, imponente per il suo paesaggio e per il suo respiro culturale. Gli scavi di questo sito archeologico sono molto estesi e per agevolarne la visita è stato munito di un servizio di trasporto con veicoli elettrici.

La città di Selinunte si estendeva su un’area piuttosto vasta; qui, nella collina orientale, ammiriamo i tre templi denominati E, G, F.

Il tempio G, posto più a settentrione (sulla destra, entrando nella zona archeologica), era destinato ad essere uno degli edifici religiosi più imponenti dell’architettura classica, simile al tempio di Zeus Olimpio della Valle dei Templi di Agrigento. Non riuscì ad essere ultimato prima della caduta di Selinunte. La sua altezza eccezionale raggiungeva circa 30 metri. Il lungo periodo impiegato nella costruzione portò all’utilizzo di uno stile dorico più evoluto nella parte occidentale.

Il tempio F è il più piccolo, doveva avere 6 colonne sulle fronti e 14 sui lati; la cella è preceduta da un pronao (vestibolo anteriore) e manca l’opistodomo (portico posteriore).

Il tempio E ha forme doriche, 6 colonne sulle fronti e 15 sui Iati; la cella è preceduta da un pronao, sostenuto da due colonne, ed è seguito dall’adyton, parte sacra, riservata e inaccessibile, sopraelevata rispetto alla cella. Il tempio E, crollato a causa di un terremoto, è stato rialzato nel 1960. Sono di questo tempio le stupende metope di soggetto mitologico, conservate nel Museo archeologico di Palermo.

Le tracce di altri due templi sono state scoperte sotto quello risollevato.

Andando ora a sud, verso le altre rovine, si incontrano i resti delle possenti fortificazioni che cingevano la città sin dall’età arcaica. Ecco poi la città punica: un’area sacra dedicata ai sacrifici e l’abitato con muri a telaio; sui pavimenti c’è il segno della dea Tanit, del caduceo, del dio Toro.

Riprende la serie dei templi coi resti del tempio O, dorico, e del tempio A, simile al precedente, entrambi di data incerta (tra il 490 e il 460 a. C.). Le abitazioni e le botteghe di quest’area ne attestano, coi templi, la duplice funzione pubblica e privata. Vi sono anche i resti di due altri edifici di culto, il Megaron e il tempio B con colonne ioniche e fregio dorico.

Al centro di questo vasto spazio, il temenos, sorge il grandioso tempio C, iniziato nel 560 a. C., rialzato in parte intorno al 1939, col solito intervento di anastilosi. Dorico arcaico, mostra i resti delle sue 6 colonne sulla fronte e 17 sui lati; la cella, sopraelevata, è preceduta da un adyton con 4 colonne.

Tre metope del frontone sono conservate nel Museo archeologico regionale A.Salinas di Palermo e rappresentano gli esempi più alti della scultura selinuntina. Nello stesso Museo, si trova parte della decorazione fittile, geometrica e floreale del timpano, culminante con la magnifica testa di Gorgone in coroplastica che ornava il frontone del tempio.

Un po’ a nord, si vedono i resti del tempio D, simile al tempio C. All’estremità sud-est del temenos un grande portico a L delimitava l’intera area. La zona nord occidentale dell’acropoli era adibita a mercato, con botteghe, agorà ed edifici di tipo abitativo intorno. Continuando ancora verso nord, si giunge alla porta che chiudeva l’acropoli, con varie torri e fortificazioni, fulcro dell’intero sistema difensivo selinuntino.

Scopri di più su Parchi Archeologici di Segesta, Selinunte e Lilibeo.

Condividi questo contenuto!

LOCALIZZAZIONE

DURATA

Distanza

Difficoltà

Luoghi

Stagioni

NEI DINTORNI

  • Via Francigena Mazarense

    La Via Mazarense è un’importante arteria della Magna Via Francigena siciliana, testimoniata sin dal Medioevo attraverso documenti originali (diploma del [...]

  • Carlo V in Sicilia

    Il 20 agosto 1535, dopo tre lunghi giorni di navigazione, Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, sbarcava a Trapani: [...]

  • placeholder

    San Vito Lo Capo – Relitto delle Macine

    Questo sito, privo di strutture antiche, offre un'esperienza unica grazie alle sue caratteristiche da antico approdo portuale. Qui, sul fondale [...]