Carlo V in Sicilia
Dettaglio
Il 20 agosto 1535, dopo tre lunghi giorni di navigazione, Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, sbarcava a Trapani: questa è la data d’inizio del viaggio che lo condusse e ci condurrà in un viaggio all’interno della Sicilia.
La città di Trapani contava circa quindicimila abitanti ed era definita la “chiave del regno”: il suo porto brulicava di gente, di affari, di scambi commerciali e militari. Passeggiando nella zona portuale sembra ancora di sentire il rumore di un porto in piena attività e l’anima di una città ricca e vitale che trae dal mare i suoi profitti.
L’imperatore rimase alcuni giorni e sono quelli che ci concediamo: visitiamo il palazzo Pepoli, luogo in cui il nostro protagonista soggiornò, e la Cattedrale, dove avvenne la conferma dei privilegi alla comunità trapanese ed ai singoli cittadini.
Lasciando Trapani, Carlo V raggiunse Alcamo, popolosa città feudale e trascorse due notti nell’imponente castello trecentesco. Da qui potremmo scegliere anche di metterci in cammino alla scoperta dei castelli dell’ovest.
Per il momento continuiamo sulle orme di Carlo V, e partiamo alla volta di Monreale, piccolo centro di quattromila abitanti che ruotava intorno l’abbazia e il Duomo, splendente nell’oro dei suoi mosaici e nell’imponenza delle absidi.
La sosta serviva per preparare l’arrivo a Palermo: il trionfale ingresso in città avvenne dalla medievale Porta Nuova, per l’occasione ornata di ghirlande e scritte che celebravano il sovrano e le sue vittorie militari. Seguiamone il cammino: dando le spalle a Porta Nuova, inoltriamoci per Corso Vittorio Emanuele, il Cassaro di allora, e raggiungiamo la Cattedrale; volgiamo sempre lo sguardo tutt’attorno quasi a volere cercare quei drappi rossi e gialli che ornavano le abitazioni nobiliari, abbellite per l’occasione. All’altezza della chiesa di Sant’Antonio abate, il corteo si inoltrò verso il cuore della città mercantile sino a piazza San Francesco, fulcro della magnifica cerimonia.
L’edificio che lo accolse fu lo spagnolo Palazzo Ajutamicristo, tra i più sontuosi edifici della città: durante le giornate palermitane gli impegni politici furono molti, ma ciò non gli impedì di vivere come un siciliano, visitare i monumenti, conoscere e restare colpito dalle usanze di una città seducente e cosmopolita, partecipare a giostre, tornei e spettacoli intervallati dalle udienze concesse a Palazzo Steri.
Secondo una leggenda, visitò il Monastero della Martorana e per rimediare alla mancanza di frutti che crescevano abitualmente nel rigoglioso giardino del Monastero, le monache idearono la celeberrima frutta martorana per celebrare il lieto ospite.
La folla lo salutò festante dalla Porta Termini e dal Ponte dell’Ammiraglio quando lasciò la città, dopo un mese di soggiorno.
Prima di raggiungere Messina, secondo la tradizione, si fermò a fare un bagno alle terme di Termini Imerese di cui, già allora, si conoscevano le proprietà terapeutiche: concediamoci anche noi una pausa perchè ci aspetta un lungo cammino. Ma non temere, non mancheranno certo le occasioni per concederci benessere e relax. La Sicilia, si sa, è una SPA cielo aperto.
Per arrivare a Messina si poteva percorrere la via di Messina per le Marine o per le montagne. La presenza dei pirati e dei briganti lungo le coste obbligavano a percorrere la strada di montagna: la difficoltà del cammino fu ricompensata dalla visita nei centri delle Madonie come Polizzi, Petralia Soprana e Gangi, dove ad accoglierlo vi era la gente del luogo.
La sua sosta al convento di Gangi Vecchio è ricordata da uno stemma imperiale posto sull’ingresso principale. Fermiamoci a fotografarlo e immortalare la sua e nostra presenza (e a proposito di autoscatti, ecco i luoghi più incredibili e curiosi della Sicilia dove immortalare il tuo sorriso migliore!).
A Troina, città piccola e prestigiosa, la storia si intreccia con la tradizione: si narra che tre cavalieri a cavallo percorsero lo strettissimo corso Ruggero, gremito di folla, con in mano dei fiori e sulla spalla una bisaccia colma di torrone con mandorle, sesamo e miele tagliato a piccoli pezzi, la cosiddetta cubbaita, lanciandoli galantemente alle signore affacciate ai balconi. Gustiamola per rievocare quei momenti.
Carlo V si diresse verso la piccola e prestigiosa Randazzo sostando prima all’abbazia di Maniace.
Andiamo nell’antico Palazzo Reale aragonese e fermiamoci a guardare la finestra murata: da lì l’imperatore salutò commosso la folla festante pronunciando la frase “siete tutti cavalieri!”. A nessuno, dopo lui, fu concesso di affacciarsi da quella finestra, bloccando quel gesto in un frammento d’eternità.
Il viaggio del corteo imperiale discese poi lungo la valle dell’Alcantara e nei pressi di uno dei laghetti, detti gurne, uccise un’anatra: da allora questo luogo si chiama Gurna dell’Imperatore. Immergiamoci nella meraviglia del luogo, percorriamolo con lo stupore che solo la natura può regalare.
Tappa successiva: Taormina. Difficile immaginare la Taormina di allora, chiusa nelle sue mura medievali, imperdibile nella sua bellezza oggi come allora. Da Taormina a Messina, il percorso nelle ripide pendici dei Peloritani non fu semplice tanto che “…i robusti paesani gli accorrevano intorno… e gli serviano di scorta lungo gli aspri e dirupati sentieri dell’isola”.
Per noi sarà più semplice percorrerlo non prima di esserci fermati, a sud di Messina, al monastero di San Placido Calonerò, dove lo stesso imperatore sostò, probabilmente stremato dalle fatiche del viaggio: in suo onore l’abate fece realizzare un busto ancora oggi esistente.
Siamo giunti alla meta finale del nostro viaggio, nella ricca Messina, una delle città più popolose dell’Italia dell’epoca: per il suo arrivo Polidoro da Caravaggio e il matematico Francesco Maurolico fecero realizzare tre archi trionfali con i simboli cari all’imperatore: la concordia, la Pace e la Vittoria e carri trionfali che lo accompagnarono fino alla Cattedrale.
Termina qui il nostro viaggio insieme all’imperatore: varcando lo Stretto, avrà portato con sé il gioioso frastuono che la vivace popolazione di Sicilia riuscì a donargli, una confortante gioia in attesa delle imminenti battaglie.
Condividi questo contenuto!
LOCALIZZAZIONE
DURATA
Distanza
Difficoltà
Categorie
NEI DINTORNI
Pantelleria – Punta Li Marsi
Immergiti nelle profondità di un luogo ricco di storia e mistero, dove le antiche testimonianze dell'arte della navigazione giacciono nascoste [...]
Itinerarium Rosaliae
Via Francigena Normanna
La Via Normanna è un’importante arteria della Magna Via Francigena siciliana, testimoniata sin dal Medioevo attraverso documenti originali che attestano [...]